Chiaro di luna, passeggiata romantica sul lungomare, sosta su una panchina, sguardo languido, elenco film preferiti, libri preferiti, elenco canzoni preferite e... descrizione del corredo antigenico. Benvenuti nell'epoca delle romanticherie genetiche. La compatibilità, infatti, passa anche dal tipo di leucociti che si posseggono; non a caso si parla di sistema di istocompatibilità umano (HLA) per indicarne la complessità di azione e reazione. L'evoluzione e la necessità di 'mischiare' i geni il più possibile e nel modo più efficace per garantirne la sopravvivenza hanno fatto in modo che l'attrazione tra le persone si basi anche sulla ricerca di un corredo anticorpale diverso dal proprio ma con esso compatibile.
Perciò volete sapere qual è la tipologia di antigene a cui giurare amore eterno e con cui magari fare dei piccoli anticorpi? Bene! Rivolgetevi ad una compagnia svizzera, la GenePartner, che è in grado di farvi da agenzia matrimoniale genetica e di trovarvi il partner compatibile.
Il progetto GenePartner è nato nel 1995 dopo la pubblicazione di uno studio condotto da tal professor Wedekind presso l'Università di Berna, in Svizzera. Lo studio consisteva nel far annusare ad un gruppo di donne le magliette indossate da alcuni uomini per tre giorni consecutivi; le donne avrebbero dovuto poi scegliere l'odore che preferivano. La scelta delle donne è ricaduta su quegli uomini che, dopo attenta analisi genetica, è stato dimostrato esprimessero un sistema immunitario diverso dal proprio.
Dunque ricapitolando, ad un eventuale partner ricordare di chiedere: piatto preferito, libro preferito, film preferiti, musica preferita, sport preferito, tipo di lavoro, casamunito/a, familiarità con malattie croniche o neurodegenerative, test HIV, corredo genetico HLA. E poi tutti felici a presentarlo ai genitori che chiederanno: "Ma cosa vi ha fatto innamorare?"... "Lei/Lui ha il più bel sistema di istocompatibilità che io abbia mai visto!".
Nessun commento:
Posta un commento