La Camera dei rappresentati Usa ha bocciato oggi il piano di salvataggio di 700 miliardi di dollari proposto dalla Casa Bianca per aiutare il settore finanziario, in un voto choc che ha provocato un forte ribasso dei mercati globali, mentre la crisi del credito ha colpito altre banche.
Con 228 no e e 205 sì, la Camera dei Rappresentanti -- che si riunirà nuovamente giovedì prossimo senza ulteriori azioni sul pacchetto -- ha respinto un piano che avrebbe consentito al Tesoro Usa di acquistare i "debiti tossici" di banche in difficoltà.
La sconfitta della Casa Bianca ha fatto colare a picco gli indici azionari Usa, col Dow Jones che ha perso il maggior numero di punti in una seduta di tutta la sua storia, con un calo di 777,68, - 6,98% a 10.365,45.
Pessima prova anche per il Nasdaq, che ha segnato il suo peggior calo percentuale dall'aprile 2000 con -9,14% a 1.983, 73. Negativo anche l'S&P 500, sceso dell'8,73% a 1.107,06.
Il presidente George W.Bush si è detto molto deluso per la bocciatura del piano, aggiungendo di voler continuare a lavorare per "sviluppare una strategia che ci permetterà di andare avanti".
Bush, per individuare "i prossimi passi" si incontrerà con i consiglieri economici, tra cui il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke e il segretario del Tesoro Usa Henry Paulson, che ha già detto di essere pronto a "usare tutti i mezzi a disposizione" per proteggere i mercati finanziari e l'economia Usa.
La scorsa settimana,quando il piano dell'amministrazione Bush era stato annunciato, alcuni deputati repubblicani avevano protestato contro una spesa così vasta per i contribuenti alla vigilia delle elezioni Usa. E oggi oltre due terzi dei repubblicani hanno votato contro il pacchetto, mentre la maggioranza dei democratici ha votato a favore.
I leader repubblicani del Congresso hanno annunciato il massimo impegno per raggiungere a breve un accordo bipartisan su un nuovo piano di salvataggio, mentre il candidato democratico alle presidenziali, Barack Obama ha detto di essere fiducioso in un accordo, avvertendo che è importante che gli americani e i mercati restino "calmi".
Nessun commento:
Posta un commento