Sarà Ilaria D’Amico la testimonial dell’edizione 2008 della Campagna Nastro Rosa, dedicata alla prevenzione del tumore al seno. La Campagna Nastro Rosa, ideata nel 1989 negli Stati Uniti e promossa in tutto il mondo, ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. E quest’anno il Nastro Rosa avrà anche una colonna sonora: Luca Jurman, cantante e noto volto televisivo, ha prestato il proprio talento alla solidarietà interpretando una canzone che vuole dedicare a tutte le donne.
In tutto il mondo occidentale, il tumore al seno è il primo tumore femminile per numero di casi e la sua incidenza è in costante aumento, tanto da essere considerato alla stregua di una vera e propria malattia sociale. In Italia, i nuovi casi di cancro al seno sono circa 40mila l’anno (39.735 nel 2007). Sono però diminuiti i decessi (9045 nel 2007). Uno studio italiano, promosso dal Ministero della Salute e dalla LILT e recentemente pubblicato sul British Journal of Cancer, dimostra che battere il tumore del seno è possibile: la mortalità, infatti, si dimezza nelle donne che annualmente effettuano la mammografia.
Per questo, durante tutto il mese gli oltre 350 ambulatori LILT, la maggior parte dei quali all’interno delle 103 Sezioni Provinciali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, saranno a disposizione delle donne con più di 25 anni di età per visite senologiche.
Per conoscere giorni e orari di apertura dell’ambulatorio LILT più vicino, in cui effettuare anche esami di diagnosi precoce e controlli, si può chiamare, per informazioni, il numero verde 800-998877 o consultare il sito www.lilt.it dove sarà pubblicata anche la lista di tutte le iniziative e gli eventi organizzati nelle varie città italiane nel corso del mese di ottobre.
Nel mese di ottobre, poi, l’Italia intera si tingerà di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Una luce rosa, infatti, unirà idealmente la nostra Penisola dal Nord al Sud, con tanti monumenti, edifici e statue che resteranno illuminati per una o più notti a testimoniare che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, questa malattia tumorale si può, e si deve, vincere! E come in Italia, anche in tutto il resto del mondo si accenderanno di luce rosa location famosissime e prestigiose, quali l’Empire State Building (New York, USA), le Cascate del Niagara (Ontario, Canada), Opera House (Sidney, Australia), la Torre 101 (Taipei, Taiwan), il Ponte di Nan Pu (Shangai, Cina), la Torre di Tokyo (Tokyo, Giappone), l’Arena di Amsterdam (Amsterdam, Olanda), Taj Mahal Palace e Tower Hotel (Mumbai, India).
Nessun commento:
Posta un commento