Il capo può rendere la vita difficile in ufficio ed essere la causa di quello stress devastante che fa tornare a casa distrutti e senza speranze per il futuro. Sembra però che ci sia una qualche differenza se il capo è uomo o donna. Per lo meno è quanto afferma uno studio della University of Toronto che ha indagato le variazioni nel livello di stress e di sintomi fisici, come fatica o mal di testa, dei dipendenti che avevano un capo donna, un capo uomo o due capi di sesso opposto.
Il luogo comune vorrebbe che un dipendente maschio si trovi in difficoltà davanti ad un capo donna; non sembrano invece esserci grandi differenze nel livello di stress tra uomini che hanno un capo dello stesso sesso o del sesso opposto. L'unica differenza riscontrata tra i dipendenti maschi è che soffrono meno quando hanno due capi di sesso diverso che li supervisionano.
Sembra invece che a soffrire di più per una figura superiore al femminile siano le donne stesse, che sono molto meno afflitte da un capo uomo. Ma in fondo anche questo era abbastanza prevedibile. Contrariamente agli uomini, però, le donne preferiscono confrontarsi con un capo soltanto: lo stress più grande e i sintomi fisici più pronunciati sono stati riscontrati nelle dipendenti con due capi di sesso opposto.
La domanda a questo punto potrebbe essere: è più stressante un capo donna che ha a sua volta un capo uomo o viceversa? E due capi che hanno capi di sesso opposto sono letali per una dipendente donna? Con un po' di fortuna non lo sapremo mai...
Nessun commento:
Posta un commento