martedì 30 settembre 2008

ASUS P320

Nuovo ASUS P320, un “piccolo” pda phone di ultima generazione caratterizzato da un look particolarmente elegante e lineare.
Basato sul nuovo sistema operativo Windows Mobile 6.1 Professional, il nuovo ASUS P320 si caratterizza principalmente per le sue dimensioni estremamente ridotte e per le caratteristiche tecniche di tutto rilievo tra le quali spicca il ricevitore GPS con chipset Sirf Star III che ne consente un facile utilizzo come navigatore satellitare, la connettività Bluetooth e Wifi e la fotocamera da 2 megapixel con messa a fuoco automatica.
ASUS ha ottimizzato l’usabilità di questo dispositivo realizzando un’interfaccia utente particolarmente intuitiva e numerose funzionalità appositamente concepite per gestire al meglio tutte le sue caratteristiche.
Tra queste troviamo ASUS Today, che raccoglie in un’unica finestra il calendario, le previsioni del tempo, il media palyer e le altre applicazioni più utilizzate, così da poterle controllare costantemente e averle sempre a portata di mano e ASUS Auto Cleaner, in grado di eliminare in automatico le informazioni che non servono al dispositivo per assicurare sempre le massime performance.

Uno sguardo all'esterno
Il design dell’ASUS P320 come anticipato è decisamente ridotto misurando soltanto 99 x 54.5 x 13.35 mm per 105 grammi di peso.
Buone le plastiche utilizzate per la realizzazione di questo device. Apprezzabile l’utilizzo di una copertura gommata della cover posteriore che ne rende più stabile l’impugnatura.
Nella parte anteriore del P320 troviamo subito sotto al display, due tasti funzione, un pad circolare a 5 direzioni, i tasti di invio e chiusura chiamata, il tasto “start” ed il tasto “ok”. Accanto all’altoparlante troviamo un led di stato che indica diverse funzioni attive tra cui lo stato si carica, la presenza di campo ed il Bluetooth attivo. Sul lato superiore troviamo il tasto di accensione del dispositivo e di messa in standby mentre sul lato inferiore la porta USB per caricabatterie o accessori, il microfono ed il tastino di soft reset. Sul lato sinistro troviamo il tasto per l’attivazione del Voice Recorder, i tasti per il volume e lo slot per la memoria microSD che risulta un po’ difficile da aprire se non togliendo il copribatteria posteriore. Sul lato destro troviamo il connettore per l’antenna GPS esterna supplementare, il tasto per bloccare il dispositivo ed il pulsante di scatto della fotocamera digitale.
Sul lato posteriore troviamo il pennino in plastica e la fotocamera da 2 megapixel con autofocus.




Caratteristiche tecniche
L’ASUS P320 è un quadri banda GSM, GPRS ed EDGE classe 10 dotato di connettività Bluetooth 2.0+EDR e WiFi 802.11b+g. Manca il supporto alle reti 3G.
Il cuore di questo device è un processore TI OMAP™ 850 a 200 MHz. La memoria Flash ROM è di 128 MB mentre la DDR RAM è di 64MB espandibili tramite slot microSD.
Molto definito e luminoso il display da 2.6” TFT Touch Screen a 65K di colori ed una risoluzione di 240 x 320 pixel. Rispetto alla parte frontale del telefono, il display è incavato di circa un millimetro e ciò da un lato ne preserva l’integrità in determinate circostanze ma dall’altro ne impedisce l’utilizzo ottimale con alcuni programmi e tastiere QWERTY virtuali.
Il sistema operativo dell’ASUS P320 è il nuovo Windows Mobile 6.1 Professional di Microsoft.
Ricca la dotazione software di serie. Oltre alle classiche applicazioni tipiche del sistema operativo della casa di Redmond, troviamo alcuni programmi appositamente realizzati da ASUS come ad esempio Ur Time che consente di semplificare la sincronizzazione di conference call tra diversi paesi, l’aggregatore di feed RSS Newstation, il player per files in streaming, ASUS Zip, Backup, Intelligent Voice Control, il Theme Manager, Remote Calendar per l’accesso diretto a Google Calendar, il gestore di profili e GPS Catcher che offre assistenza al ricevitore satellitare scaricando via web la posizione aggiornata dei satelliti. Non manca inoltre una Java Virtual Machine per l’installazione di applicazioni J2ME (CLDC 1.1 + MIDP2.0).
Il player multimediale, Windows Media Player, supporta i più diffusi files audio e video.
Completa il tutto il pacchetto Office completo di Word, Excel, Powerpoint e One Note.
Tramite Activesync è possibile sincronizzazione con Outlook di rubrica, agenda, messaggi, attività, preferiti e files multimediali.
La batteria è rimovibile agli ioni di litio da 1100 MAh. ASUS dichiara fino a 4 ore di autonomia in conversazione e 200 ore in standby.





L'utilizzo
Utilizzare l’ASUS P320 è molto semplice ed intuitivo grazie anche alle applicazioni ASUS Today ed ASUS Launcher.
La prima offre un pannello “today” personalizzato nel quale troneggia un grande orologio analogico con indicazione della data, del paese e dell’evetuale sveglia impostata.
Al di sotto di esso troviamo in totale sei icone che portano ad altrettante funzioni. Oltre a quella dell’orologio troviamo quelle che apre la schermata delle chiamate perse e dei messaggi in arrivo, quella degli appuntamenti in calendario visualizzati in stile “post-it”, le previsioni meteo grafiche con previsione per i prossimi quattro giorni, il visualizzatore di feed RSS ed infine il player musicale.
Asus Launcher invece offre l’accesso rapido alle applicazioni con il classico stile dei telefoni cellulari tradizionali. Cliccando il tasto di accesso alla funzione viene infatti aperta una pagina nella quale troviamo dodici icone: Telefono, Ufficio, Profili, Camera, Messaggistica, Giochi ed App., Files, Contatti, Chiamate, Organizer, Preferiti ed Impostazioni. Ogni icona porta ad un sub menu relativo ed il tutto è completamente riordinabile secondo le proprie esigenze.
Alla base del display troviamo delle piccole iconcine che portano a diverse funzioni ed applicazioni. Troviamo l’icona per ruotare il display, quella per accedere al WiFi Manager, il filto chiamate con gestione delle liste di chiamate accettate e rifiutate (black list e white list), l’icona di stato della connessione USB ed infine l’icona dell’applicazione ASUS Status Setting che offre la rapida visualizzazione dello stato della batteria, livello di luminosità del display, memoria disponibile e modalità USB selezionabile tra Activesync in modalità “Normale” e “Turbo” e funzione “Card reader”.
In generale il P320 va utilizzato come un classico PDA e quindi con l’aiuto del pennino in modo particolare per l’immissione di testo. Mancano software integrati che ne possano facilitare l’utilizzo con il solo tocco delle dita. Ovviamente tutte le applicazioni possono essere gestite anche tramite il PAD centrale ed i tasti funzione.
Il processore TI OMAP™ 850 a 200 MHz si comporta decisamente bene offrendo una velocità di navigazione nei menù e di apertura delle applicazioni davvero molto buona.
La memoria a disposizione non è moltissima e conviene sicuramente acquistare una memoria supplementare microSD per la memorizzazione di files ed applicazioni.
Il display dell’ASUS P320 è molto definito e luminoso. Anche alla luce del sole non crea nessun tipo di problema restando sempre molto leggibile.
La parte telefonica del P320 è sicuramente molto performante. Abbiamo trovato particolarmente buona la ricezione del segnale radio anche in condizioni difficili.
Ottima la qualità dell’altoparlante che restituisce un audio decisamente corposo e ricco di bassi. Altrettanto valido anche se leggermente “gracchiante” al livello massimo l’audio in modalità “vivavoce” particolarmente gradito anche in casi di utilizzo di un software di navigazione satellitare.
Proprio la navigazione satellitare è un punto di forza di questo P320. L’antenna Sirf Star III integrata non ha tradito infatti le aspettative. L’aggancio del segnale satellitare è rapido sia “a freddo” che “a caldo”. Nel corso del nostro test abbiamo installato il navigatore TOMTOM 6, un ottimo partner per l’ASUS P320.
Per la navigazione web troviamo il classico “Internet Explorer” dotato in questa release di Windows Mobile di nuove “features” quali la panoramica di pagina e lo zoom a livelli variabili.
La parte multimediale del P320 si affida totalmente a Windows Media Player 10.3 a cui ASUS ha donato unicamente una skin personalizzata.
Per i filmati in modalità streaming troviamo un’applicazione appositamente realizzata da ASUS.
La parte PIM dell’ASUS è completa di tutte le classiche applicazioni offerte dal sistema operativo di Microsoft e quindi i classici contatti, agenda, attività, messaggistica SMS/MMS con modalità chat, email e pacchetto Office completo.
La durata della batteria è molto buona ed i suoi 1100 mAh assicurano la copertura completa di diversi giorni di utilizzo moderato.




Pro e Contro:

Pro:

GPS integrato
Connettività WiFi
Qualità telefonica
Contro:

Fotocamera non particolarmente performante


Conclusioni

L’ASUS P320 è sicuramente un prodotto che può vantare uno dei migliori rapporti qualità/prezzo.
Questo device arriverà infatti nei negozi ad un prezzo di 299 euro che sono sicuramente ben rapportati alla completezza delle sue caratteristiche tecniche.
Tra i suoi punti di forza troviamo in primis le dimensioni estremamente ridotte e la presenza della connettività WiFi e del ricevitore satellitare GPS che ne fanno un prodotto “all in one” specialmente se lo si intende utilizzare in combinazione con un software di navigazione. Non tralasciamo tra i suoi lati positivi l’ottima qualità della parte telefonica che ci ha particolarmente convinto.
Tra i punti a sfavore dobbiamo segnalare la fotocamera da 2 megapixel che non eccelle in qualità specialmente per quanto riguarda la parte video.

Nessun commento:

Image and video hosting by TinyPic