domenica 14 settembre 2008

Sindrome premestruale... da incubo

Le donne hanno più incubi degli uomini, in particolare nei giorni precedenti al ciclo mestruale e in quelli dell'ovulazione: in sostanza per due terzi del mese! Lo afferma uno studio condotto da un gruppo di psicologi della West of England University guidato da Jennifer Parker e presentato in occasione del Festival della scienza che si è concluso di recente a Liverpool.

Lo studio condotto dalla Parker ha coinvolto 170 volontari a cui è stato chiesto di raccontare o di scrivere in un diario i sogni fatti negli ultimi 30 giorni. Secondo i risultati ottenuti il 19 per cento degli uomini intervistati ha dichiarato di avere avuto incubi contro il 30 per cento delle donne.

Le donne, inoltre, hanno questo tipo di incubi in periodi ben individuabili del mese e cioè nei giorni dell'ovulazione e della sindrome premestruale; per questo motivo gli psicologi hanno postulato che la variazione della produzione ormonale tipica di quei periodi possa avere un ruolo importante nel generare incubi. Non solo, la Parker è riuscita a catalogare anche quali sono i tre tipi di incubi più ricorrenti nelle donne: l'essere inseguite, la perdita di una persona cara, il ritrovarsi in un ambiente estraneo che pullula di sconosciuti.

Le reazioni della comunità medica dopo l'intervento della psicologa inglese sono state tiepide. Per molti non esistono differenze di genere nell'attività onirica, semmai si può pensare che ci siano soggetti che ricordano meglio di altri quanto sognato la notte. Forse l'unica diversità tra i due sessi che veramente potrebbe fare la differenza è la maggiore emozionalità femminile che, per altro, è diretta conseguenza delle tempeste ormonali a cui le donne sono soggette e che gli uomini ignorano, o meglio conoscono di rimbalzo ma non in prima persona.

Nessun commento:

Image and video hosting by TinyPic