lunedì 25 agosto 2008

La Lucertola

Le lucertole (Lacertilia, Günther 1867) nei paesi di lingua latina più noti come Sauri (Sauria, che in alcune classificazioni integra assieme rettili ed uccelli), sono un sottordine di rettili appartenenti all'ordine Squamata, assieme ai Serpenti od Ofidi (Serpentes od Ophidia).






Sono per lo più quadrupedi, anche con zampe non evidenti (negli Anguidi come l'orbettino), minuscole (negli scincidi come la Luscengola) e hanno orecchie esterne prive di padiglione (per le singole specie vedi a fondo pagina la categoria Sauri). Tra le peculiarità di alcuni gruppi, l'autotomia, ovvero la capacità, per ingannare il predatore, di "staccare " la coda in caso di pericolo, generalmente con successiva ricrescita. La grandezza degli adulti di questa specie può variare da pochi centimetri (qualche geco dei Caraibi) fino a quasi i tre metri (drago di Komodo).



Alcune lucertole sono in grado di cambiare colore. L'esempio più famoso è il Camaleonte, ed in Italia le diverse specie di gechi, ma questa caratteristica può appartenere anche ad altri generi.

Solitamente sono insettivori o carnivori. Alcune specie sono erbivore o onnivore, un esempio caratteristico di queste è l'Iguana, che è incapace di digerire le proteine animali.

Nessun commento:

Image and video hosting by TinyPic