martedì 7 aprile 2009

Abruzzo - Terremoto a L'aquila e anche nei dintorni (Lazio,Molise,Emilia)

Il terremoto che nella notte ha colpito l'Aquila e il Centro Italia è stato valutato di magnitudo 5,8 Richter, che corrisponde all'ottavo-nono grado della scala Mercalli. Una scossa cioè molto forte, che fa crollare gli edifici non costruiti con norme anti-sismiche, i monumenti, crea fessurazioni nel suolo. Il sisma si è abbattuto violentemente in Abruzzo lesionando edifici e mietendo vittime. La scossa è stata avvertita anche nella Capitale.

«Chiediamo a quanti sono fuori di non mettersi in viaggio verso l'Abruzzo con auto private. Il tempo è una componente fondamentale per soccorsi». È l'appello del portavoce della Protezione civile Luca Spoletini lanciato, in collegamento con «Unomattina», dopo la violenta scossa di terremoto che alle 3.32 della notte ha colpito la provincia dell'Aquila, con epicentro a pochi chilometri dal capoluogo, calcolata intorno a 5,8 gradi della scala Richter, pari a 8-9 gradi della scala Mercalli.

Nel frusinate anche una palazzina in cemento armato, con gravi lesioni strutturali, è stata evacuata la scorsa notte dai Vigili del Fuoco di Sora, in via Marsicana, nel territorio di Sora. La scossa sismica che ha avuto come epicentro l'Aquila è stata avvertita in tutta la zona del Frusinate ed in particolare nella valle di Comino, che è proprio a ridosso di Avezzano e dell'Aquila. Terrore anche nel capoluogo ciociaro dove la scorsa notte centinaia di famiglie si sono riversate in strada trascorrendo addirittura tutta la notte in auto. «Stavo dormendo e sono stata svegliata da un rumore fortissimo - ha raccontato con le lacrime agli occhi una donna che aveva in braccio un bambino - ho sentito come un boato e i vetri della mia villetta tremavano così forte che pensavo fosse un forte temporale. Ho impiegato qualche secondo per realizzare che invece si trattava del terremoto. Ho alzato gli occhi al lampadario ed ho notato che ondulava in modo fortissimo quasi al punto di staccarsi. Sono stati secondi di panico per me e la mia famiglia perchè sembrava non volesse più finire». I vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone stanno effettuando numerose verifiche agli stabili in tutta la provincia di Frosinone per accertare c se ci siano state ulteriori lesioni.

Nessun commento:

Image and video hosting by TinyPic