giovedì 4 dicembre 2008

STAMINALI: NUOVE LINEE GUIDA RICERCA, TRA FIRME 4 ITALIANI

Arrivano le nuove linee guida internazionali per la ricerca sulle cellule staminali e tra le firme ci sono anche quelle di quattro italiani. Le linee guida sono emanate dalla Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (Isscr) e sono firmate da più di trenta ricercatori dei più prestigiosi centri di ricerca del mondo.

"La regolamentazione è necessaria", rileva la società, riferendosi a studi che rischiano di sollevare 'un clamore esagerato'' e di "omettere rischi". "Sono linee guida importanti perché le regole che i Paesi occidentali si impongono in questo tipo di ricerche non sempre sono osservate in Paesi emergenti, come Cina, India o Corea", ha detto il direttore del Centro di Medicina rigenerativa dell' università di Modena e Reggio Emilia, Michele De Luca, uno degli autori italiani delle linee guida con Elena Cattaneo, dell'università di Milano, Giulio Cossu, del Dipartimento per le biotecnologie (Dibit) del San Raffaele di Milano, e Marina Cavazzana Calvo, dell'università di Parigi.

"L'altro obiettivo delle linee guida - ha aggiunto De Luca - è fare chiarezza nella grande confusione che si sta facendo sulle potenzialità terapeutiche delle staminali adulte e di quelle embrionali".

Nessun commento:

Image and video hosting by TinyPic