domenica 8 gennaio 2023

La partita del sangue: Milan vs Estudiantes, 22 ottobre 1969

Il 22 ottobre 1969, il campo da calcio della Bombonera è stato teatro di una delle partite più violente e scandalose della storia. In teoria era solo una partita di calcio, ma è stata ricordata come un incontro clandestino di combattimento. Da una parte c'era il Milan di Nereo Rocco, con i suoi giocatori forti e determinati. Dall'altra c'era l'Estudiantes di Osvaldo Zubeldia, pronti a difendere il loro territorio e a lottare per la vittoria. I campioni d'Europa contro i campioni del Sudamerica, il pallone dei ricchi contro quello di chi cerca disperatamente di salire sul treno del destino.

Le tribune erano piene di grida e minacce, e l'atmosfera era tesa fin dall'inizio. Gli argentini avevano già cominciato a intimidire i giocatori del Milan durante la partita di andata, e nello spogliatoio della Bombonera la tensione era palpabile. Quando i giocatori sono usciti dallo spogliatoio, sono stati accolti da caffè bollente lanciato dalle tribune. Mentre erano schierati a centrocampo per la foto, i giocatori dell'Estudiantes sono entrati con undici palloni che hanno scagliato con forza contro di loro.

La partita è iniziata con le intimidazioni dell'Estudiantes, fatte di provocazioni verbali e colpi proibiti. Al 18', mentre gli argentini sfioravano il vantaggio, Pierino Prati è rimasto a terra per diversi secondi nei pressi del centrocampo. L'arbitro, il cileno Domingo Massaro, ha fermato il gioco e corso verso l'attaccante milanista. Ma dalla parte opposta è arrivato anche Alberto José Poletti, il portiere di casa, con il viso scuro come la notte e la determinazione nello sguardo. Si è avvicinato per protestare e Prati gli ha dato un pugno in pieno viso. La situazione è degenerata rapidamente, con i giocatori che hanno iniziato a scontrarsi in un vero e proprio combattimento.

Per tutti i 90 minuti della partita, il campo è stato teatro di vendette, botte, sangue e svenimenti. I giocatori del Milan hanno subito le peggiori conseguenze, con diversi di loro feriti e costretti a lasciare il campo. Alla fine, l'Estudiantes ha vinto per 3-0, ma la vittoria è stata oscurata dallo scandalo e dalla violenza della partita. La "Coppa Insanguinata" sarebbe stata ricordata per sempre come una delle partite più violente della storia del calcio.

Nessun commento:

Image and video hosting by TinyPic