L'UE ha recentemente approvato l'utilizzo della farina di grillo Acheta domesticus come nuovo cibo, sotto forma di polvere parzialmente sgrassata. Questa decisione arriva dopo il parere positivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) riguardo alla sicurezza del prodotto alle condizioni e nei livelli proposti. La commercializzazione di insetti come alimenti è stata resa possibile dal regolamento sui "novel food" del 2018. Attualmente, oltre al grillo domestico, l'UE ha anche autorizzato la vendita di larve di farina gialle e locuste migratorie. Tuttavia, molti consumatori potrebbero già aver consumato insetti senza saperlo, come nel caso di alcune bevande rosse che utilizzano l'estratto di cocciniglia per il colore invece dei coloranti vegetali. Inoltre, piccole quantità di insetti possono entrare accidentalmente in molti alimenti, come dimostrato da uno studio che ha rivelato un consumo medio inconsapevole di insetti di circa 500 grammi all'anno in Italia. La legge consente una piccola quantità di insetti negli alimenti, ad esempio fino a cinque moscerini in un bicchiere di aranciata o fino a otto frammenti in una barretta di cioccolato. Tuttavia, gli insetti sono anche presenti in alcuni prodotti di bellezza, come il carminio, ottenuto dalle bozzoli delle farfalle.
Va tenuto presente che se il prodotto in questione contiene farina di grillo, sarà necessario riportare la presenza di crostacei in modo evidente se il prodotto è destinato ai consumatori allergici ai crostacei. In caso contrario, non sarà necessario riportare la presenza di crostacei in modo evidente. È importante seguire le leggi e le regolamentazioni in materia di allergeni alimentari per garantire la sicurezza e la trasparenza per i consumatori.
tenuto presente che la farina di grillo verrà riportata in etichetta nel prodotto. Ciò permetterà ai consumatori allergici ai crostacei di evitare il prodotto e garantirà la trasparenza per tutti i consumatori. È importante seguire le leggi e le regolamentazioni in materia di allergeni alimentari per garantire la sicurezza per i consumatori."
Nessun commento:
Posta un commento