martedì 31 maggio 2011

Statua della libertà Distrutta? No, bufala.

Su facebook, il 30 maggio 2011 e il 31 maggio 2011 si è diffusa una notizia strabiliante: Statua della libertà distrutta. Ma fortunatamente, è tutta una menzogna.

Dopo essere girata questa notizia su facebook, ed essere arrivata anche su Yahoo! Answers, abbiamo fatto delle doverose ricerche, ma nessun giornale dice niente a proposito.

Nella seguente foto possiamo vedere che molti utenti sono impauriti o sconvolti dalla notizia (clicca sull'immagine per ingrandirla):


Secondo la bufala girata su Facebook, la statua sarebbe stata bombardata da aerei islamici intorno alle 9.39 (orario americano) ovvero le 15.39 del 30 maggio 2011.

Vi assicuriamo che la notizia è falsa, grazie per la lettura.

lunedì 30 maggio 2011

Caso Scazzi, Michele Misseri scarcerato su richiesta della Procura.

"Secondo i PM era assente mentre Sarah veniva uccisa"

Il gip del tribunale di Taranto Martino Rosati ha disposto la scarcerazione di Michele Misseri su richiesta della Procura di Taranto depositata questa mattina. La Procura ha ritenuto che si siano attenuate le esigenze cautelari in relazione al capo di imputazione principale contestato a Misseri, cioè quello di omicidio della nipote Sarah Scazzi, e che per questa ipotesi di reato possa rimanere indagato in stato di libertà.

L'omicidio di Sarah, secondo i magistrati, è stato compiuto nell'abitazione dei suoi zii «in assenza di Michele», che pur essendo ancora formalmente indagato per concorso in omicidio, sembra destinato a rispondere in un eventuale processo a suo carico del solo reato di concorso nella soppressione del cadavere della quindicenne. La custodia cautelare per quest'ultimo reato è di sei mesi. Essendo Misseri in carcere dall'ottobre scorso, i termini di custodia preventiva sono quindi scaduti.

Una piccola folla di curiosi si è radunata davanti ai cancelli del penitenziario di Taranto, da dove dovrebbe uscire Michele Misseri dopo che il gip del Tribunale Martino Rosati oggi ha firmato l'istanza di scarcerazione. Davanti al carcere è arrivata anche una gazzella dei carabinieri, con due motociclisti dell'Arma, che probabilmente scorteranno Michele Misseri fino ad Avetrana, dove sembra che l'uomo abbia manifestato la volontà di essere accompagnato.

venerdì 27 maggio 2011

Cosima Serrano, "Assassina"

SARAH SCAZZI ULTIME NOTIZIE – “Se vedessi Cosima le direi che è un’assassina”. Così commenta Concetta Scazzi, mamma di Sarah Scazzi, dopo cheCosima Serrano Misseri è stata arrestata. Vengono contestati a Cosima Misseri i reati di concorso in omicidio premeditato e soppressione di cadavere. La donna, età 56 anni, è in custodia cautelare. La madre di Sarah Scazzi ha espresso la sua rabbia e la sua delusione ai microfoni del TG5:”Non mi aspettavo che mi tradisse, non aveva motivi per farlo. E io mi fidavo di lei”. ”La giustizia umana è inadempiente, purtroppo. Io spero – ha concluso Concetta Scazzi – sempre in quella divina, l’ho detto e lo ridico”. Una frase che non sembra esprimere particolare fiducia negli inquirenti che si stanno occupando dell’omicidio Sarah Scazzi.

sabato 14 maggio 2011

Il corpo del santo “Celestino V” papa del “gran rifiuto” torna a casa il 29 Maggio


Raviscaninca(Ce) - La salma di Celestino V (Isernia, fra il 1209 ed il 1215– Fumone, 19 maggio 1296) il papa del gran rifiuto, l’uomo santificato dopo appena 13 anni dalla sua morte,con il corpo perfettamente conservato dopo 800 anni — ritornerà nel suo paese natale. Le spoglie del santo, attualmente custodite a L’Aquila, all’interno della Basilica di Collemaggio dove sono miracolosamente scampate al crollo delle volte durante l’ultimo terremoto, giungeranno a Raviscanina, nel casertano, il prossimo 29 maggio e vi resteranno fino al successivo sei giugno. resti mortali di Celestino V saranno esposti nella casa di Santa Croce (che prende il nome proprio dallo stemma del santo) e in quella di Santa Maria della Valle, ubicata nella vicina Sant’Angelo D’Alife. La traslazione della salma, che rientra nella peregrinatio delle reliquie, è stata organizzata dal centro studio sul medioevo di Terra di Lavoro, guidato dallo storico Domenico Caiazza. Chiedono di poter ospitare le reliquie del santo anche Vairano Patenora — dove sorgono i resti dell’Abbazia de Ferrara, la prima Abbazia cistercense del regno di Napoli, dove Celestino V studiò e si formò fino alla maggiore età — e Casaluce dove sorge una maestosa Abbazia Celestiniana. Celestino V è stato l’unico papa che nella millenaria storia della Chiesa abbia rinunziato alle chiavi di Pietro, è personaggio famosissimo per la santa vita, nutrita di rinunzie, rigore, ascesi, costellata da miracoli, per l’inaspettata ascesa al Soglio che accese la speranza dell’avvento dell’Ecclesia spiritualis ed ancor di più per l’altrettanto inattesa rinuncia, alla quale seguirono l’avventurosa fuga sui monti d’Abruzzo e poi verso la Grecia, quindi la cattura, gli insulti, la prigionia a Fumone e infine la morte contornata dall’alone del martirio. «È un evento straordinario — precisa il presidente del Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro — per l’intera regione Campania. Infatti sarà la prima volta che le spoglie di un grande pontefice tornano dopo sette secoli nella terra natale, nei luoghi che videro la sua formazione spirituale. A Vairano il Santo prese i voti rinunciando allo status di nobile, poi rinunciò anche alla vita cenobitica per quella eremitica. Per il territorio di Raviscanina e dell’Alta Terra di Lavoro l’arrivo dei resti mortali di Celestino V, rappresenteranno un’occasione utilissima per riflettere sull’identità storica, culturale e religiosa, riscoprendo una civiltà antica fatta di grandi monumenti. Fra essi spiccano il castello di Sant’Angelo di Raviscanina e la grande Abbazia della Ferrara. Soprattutto — continua Caiazza — sarà un’occasione per riflettere sull’eredità spirituale e sull’esempio dato da un uomo che seppe rinunciare a tutto per seguire ideali di ascesi religione e amore per il prossimo». La traslazione della salma è stata concordata fra l’arcivescono de L’Aquila — Monsignor Giuseppe Molinari — e il vescovo di Alife, Monsignor Valentino Di Cerbo.

L.A. Noire: Rockstar fornisce i trucchi del gioco.

Fino ad oggi è stato possibile saltare le scene filamte nei videogiochi, ma alla Rockstar hanno deciso di spingersi oltre permettendo al giocatore di saltare intere sequenze di gioco. In LA Noire sarà infatti possibile saltare le fasi di gioco in-game action e concentrarsi solo sulle indagini. Dopo la pubblicazione dei romanzi e l’uscita della colonna sonora di LA Noire, questa sembra un’idea per far gustare meglio la parte dominante del gioco, la risoluzione dei casi giudiziari. Già dai vari trailer su LA Noire s’è potuto capire che questo titolo mira a dare grande importanza alla fase investigativa piuttosto che quella di pura azione.

Playstation Network: Previsto il ritorno del gioco online entro le prime ore del 15 maggio

Le ultime informazioni indicano che il servizio online per PlayStation 3 e PSP potrebbe essere ripristinato nel giro delle prossime ore.
L'informazione viene dopo la presunta notizia che gli sviluppatori sarebbero già in grado di accedere ai servizi di test e le sezioni interne del PSN. All'inizio di questa settimana una fonte di Eurogamer diceva che Sony aveva in previsione di far tornare di nuovo online su PlayStation Network il matchmaking entro i prossimi due giorni.

playstation-network-forse-ripristinato-entro-le-pr-1.jpg
Dopo un mese di pausa sarete sicuramente assetati di frag. Iniziate quindi a caricare le batterie del vostro Dual Shock 3 e scaldare i pollici, a breve si torna online!

mercoledì 11 maggio 2011

Sospeso Uman Take Control dopo sole due puntate.

La decisione era nell'aria e alla fine è giunta inesorabile: 'Uman Take Control', il reality show irriverente che vedeva protagonisti gli 'omini' di altri reality, è stato sospeso.

A dare la notizia in un comunicato stampa è stato Luca Tiraboschi, direttore di Italia1, che con molta amarezza ha dichiarato l'esperimento non riuscito: "Se dovessi individuare la principale vocazione di Italia1, senz’altro ne sottolineerei la visione sperimentale. Tuttavia anche la sperimentazione d’avanguardia non può prescindere dalla tutela dell’aspetto editoriale. Con 'Uman, take control' ho provato a coniugare linguaggi e tematiche di mondi affini, ma, evidentemente, ancora troppo lontani. L’esperimento, secondo me, non è riuscito; soprattutto dal punto di vista editoriale".


Insomma, c'era qualcosa nel programma che proprio non andava e lo si vedeva dalle critiche che il reality aveva raccolto ancor prima di iniziare.

Tiraboschi poi continua ringraziando i due conduttori dello show: "Ringrazio il Mago Forest e Rossella Brescia per aver avuto il coraggio di affrontare la mia scommessa, per averla gestita da veri fuoriclasse e averci dato una lezione di professionalità. Con loro, è una promessa, ci ritroveremo presto. La chiusura di un capitolo è un esperienza che lascia scorie, forse i più contenti saranno proprio i concorrenti che finalmente potranno uscire dal laboratorio".



Finisce così il primo esperimento di reality nel reality: proprio nei giorni scorsi, i concorrenti in gara (ex concorrenti di altri reality show) si erano più volte lamentati per la troppa 'durezza' dell'esperienza, rivelando che nei precedenti programmi a cui avevano partecipato non tutto fosse poi così reale come sembrava.

Il problema di 'Uman Take Control' è stato forse quello di essere troppo 'reality' per il pubblico italiano?

Articolo di Grazia Cicciotti

martedì 10 maggio 2011

Annunciato Assassin's Creed: Revelation, ecco le novità

  • La storia si svolgerà principalmente a Costantinopoli, città suddivisa nelle 4 macro-aree di Costantine, Beyazid, Imperial e Galata; ma vagheremo anche per la Cappadocia, nella Turchia centrale.
  • Ezio avrà più di 50 anni nel gioco.
  • La missione di Ezio sarà quella di cercare alcuni sigilli contenenti le memorie di Altair: l’uso di questi sigilli permetterà a Ezio di rivivere i ricordi di Altair, proprio come fatto da Desmond con l’Animus. In queste sequenze,Altair sarà completamente giocabile.
  • Avremo un nuovo equipaggiamento chiamato hookblade, una sorta di uncino/rampino che potrà essere utilizzato sia come mezzo di trasporto, aumentando la velocità di spostamento nella città del 30% circa, sia come arma dall’alto tasso scenografico.
  • Più di 300 esplosivi diversi potranno essere usati nel gioco attraverso il crafting.
  • L’Occhio dell’Aquila diventerà il Senso dell’Aquila, che ci farà vedere dove è stato un personaggio poco prima e, dove andrà approssimativamente subito dopo, con la possibilità di preparare un'imboscata grazie a questa nuova abilità.
  • Il concetto alla base della Torre dei Borgia di Brotherhood verrà espanso e il risultato sarà il Covo degli Assassini di Istanbul. Quando avremo conquistato determinate zone della città uccidendo i Templari che la presiedono, potremo migliorarne l'aspetto e aggiungere dettagli architettonici che ci permetteranno di muoverci più agevolmente nei dintorni.
  • Nel corso del gioco potremo anche perdere il controllo di alcune zone conquistate, ma potremo addestrare truppe per difenderle. In alternativa potremo anche darne il comando ad un Maestro Assassino per impedire qualsiasi tentativo di conquista esterna.
  • Il level cap è stato fissato a 15.
  • Le tradizionali missioni secondarie saranno sostituite da "eventi casuali" che compariranno a caso durante la storia, che renderanno il gioco ancora più appassionante e imprevedibile.
  • All’interno dell’Animus si trova una sezione detta Black Room, nella quale Desmond potrà entrare e ricomporre ricordi perduti all’interno di una sequenza di puzzle ad impostazione narrativa. Attraverso la manipolazione e la creazione della geometria nel mondo di gioco, Desmond cercherà di reintegrare gli strati più reconditi del suo subconscio. In questa fase sarà possibile giocare con Altair.
  • Implementazione di una nuova tecnologia di motion capture chiamata Mocam per espressioni facciali e movimenti dei personaggi.
  • Multiplayer presente ma con una maggiore componente narrativa. Sarà possibile modificare più profondamente l’aspetto dei vari combattenti.
  • L'uscita di Assassin's Creed: Revelations è prevista per il prossimo novembre su PC, Playstation 3, e infine xBox360
Image and video hosting by TinyPic