Il Nintendo DS (solitamente abbreviato come NDS o DS) è una console portatile ideata e fabbricata da Nintendo, e presentata nel 2004. La console presenta un design a conchiglia, e possiede due schermi LCD al suo interno – uno dei quali è uno schermo tattile. Il Nintendo DS offre anche un microfono incorporato e supporta la connettività wireless IEEE 802.11 (Wi-Fi), grazie al servizio di gaming online Nintendo Wi-Fi Connection. È stata la prima console Nintendo ad essere commercializzata in Nord America prima che in Giappone.
Con oltre 125 milioni di vendite, contando tutti e tre i modelli realizzati ("Lite" e "DSi"), è attualmente la console di settima generazione più popolare e venduta, ha superato in vendite anche i suoi predecessori, il GameBoy Advance, e il Game Boy.
Sul territorio europeo è commercializzato in 8 colori: bianco, nero, argento, blu, rosa, rosso, verde, azzurro. Sono presenti sul mercato anche edizioni speciali con colori particolari, come il giallo ed edizioni limitate, spesso in bundle con giochi come The Legend of Zelda: Phantom Hourglass e Guitar Hero: On Tour.
Nintendo DS Lite
Il Nintendo DS Lite è una console portatile, la nuova versione del Nintendo DS. È stato annunciato il 26 gennaio 2006 ed è in commercio in Giappone dal 21 marzo 2006 al prezzo consigliato di 16.800 yen (circa 118 euro). Negli USA è disponibile dal'11 giugno 2006 al prezzo di 139$, in Europa dal 23 giugno 2006 a 149€, ma in Italia si sale a 159€.
Diverso nell'aspetto estetico e nei materiali plastici usati, questo modello tecnicamente è identico al Nintendo DS prima versione, eccetto che nella possibilità di selezionare quattro diversi gradi di intensità luminosa per gli schermi LCD (potenziato nella retroilluminazione) e per la durata maggiore della batteria. Inoltre pesa circa il 20% in meno del modello precedente, ed è più piccolo del 40% circa. Il suffisso lite è stato scelto da Nintendo come gioco di parole poiché light in Inglese, ovvero lite in nordamericano, significa contemporaneamente leggero e luce.
Per i materiali utilizzati ed il design più moderno e ricercato rispetto al predecessoreNintendo DS, questa console mostra la precisa volontà di Nintendo di ampliare il mercato di riferimento "strizzando l'occhio" anche ad un pubblico più adulto, accompagnandone il lancio con giochi orientati ad un pubblico più grande come Dr. Kawashima's Brain Training ed il suo fortunato "clone" Brain Challenge.
- Colori disponibili: bianco, nero, rosa, blu, azzurro, rosso, verde e argento (ma è stato annunciato anche il color oro in edizione limitata)
- Schermo superiore: LCD TFT trasparente, 3 pollici di dimensione, retroilluminato a quattro livelli di brillantezza (due più elevati rispetto al vecchio Nintendo DS).
- Schermo inferiore: LCD TFT transriflettivo, dimensioni identiche allo schermo superiore, sensibilità tattile.
- Autonomia: 15~19 ore al livello di luminosità più basso, 5~8 ore a quello più alto.
- Tempo massimo di ricarica batterie: 3 ore (circa), con alimentatore.
- La configurazione dei pulsanti è la stessa del Nintendo DS, cambia solo la posizione dei tasti "select" e "start", spostati in basso a destra, e manca il tasto di accensione, sostituito da una leva a spinta (bisogna spingerla in alto all'atto dell'accensione e dello spegnimento) posta sul lato destro della console.
- L'aspetto estetico richiama quello del controller del Nintendo Wii
- Ha la stessa presa dell'alimentatore del Game Boy Micro, ma secondo quanto affermato da Nintendo non sono interscambiabili.
- Retrocompatibile con i giochi del Game Boy Advance, è dotato di uno sportello rimovibile per nascondere la porta giochi del GBA proteggendola dalla polvere ed aumentandone l'ergonomia quando non usata. I giochi del Game Boy Advance possono però essere utilizzati solo in modalità singolo giocatore
Nintendo DSi
Il Nintendo DSi è il 12% più sottile del suo predecessore DS Lite[5], ed ha un peso leggermente minore. È dotato di un microfono migliore rispetto a quello dei precedenti modelli. Inoltre, la console sfrutta due fotocamere VGA da 0.3 megapixel, una interna e un'altra esterna.[6][7][8] e ha il supporto per le Schede SD: quest'ultimo prende il posto del secondo slot presente nei modelli precedenti e necessario per utilizzare le cartucce del Game Boy Advance. Inoltre i nuovi software scaricabili per Nintendo DSi sono region locked ovvero non sarà possibile utilizzare videogiochi del DSiWare realizzati per il mercato giapponese su console vendute in altri paesi e viceversa. I normali giochi venduti su supporto rigido saranno inveceregion free come quelli del modello precedente.[9] Come il Wii, il Nintendo DSi ha delle applicazioni accessibili da un menù. Perfino il tasto power è stato spostato, esso è presente come i tasti start e select sotto la croce direzionale. Sia touch screen che schermo superiore sono del 17% più grandi (da 3 a 3,25 pollici) e presentano una grafica migliore rispetto alle console precedenti. Tramite le applicazioni incluse nella console, è possibile scattare, ritoccare e gestire foto, nonché riprodurre file AAC e registrare suoni. Lo spazio per lo stilo è stato spostato più in basso per l'inserimento della scheda SD (Secure Digital). È presente un filtro famiglia (parental control): con l'impostazione del codice PIN è possibile limitare l'uso dei software ai propri bambini . Il touch screen necessita di meno calibrazioni. Inoltre il 20 marzo sono state rilasciate in Giappone nuove colorazioni di questa console: rosa, verde limone, rosso e blu metallico. La console presenta anche una maggiore velocità di calcolo con un processore a 133 Mhz,il doppio rispetto a quello del Nintendo DS lite di 67 Mhz. Presenta anche unaRAM da 16 MB, quattro volte superiore a quella dei precedenti modelli con 4 MB. Presenta inoltre una memoria NAND Flash interna da 256mb, superiore rispetto a quella dei precedenti modelli con 256kB.
Nintendo DSi XL
ll Nintendo DSi XL possiede schermi molto più grandi di circa un pollice,dotati quindi di un maggior angolo di visuale rispetto alle versioni precedenti, in modo da renderli nitidi anche per chi è accanto al giocatore, e dalle dimensioni pari a 91.4 millimetrid’altezza, 161 di lunghezza e 21,2 di spessore, per un peso di 314 grammi. Altra novità è la presenza di un pannello superiore lucido. Questo nuovo DSi con schermi grandi praticamente il doppio del DS lite ha preinstallate 3 applicazioni del DSi ware (Brain Training: parole e immagini, DSi Browser e Dizionario 6 in 1 con funzione fotocamera) e costa 20.000 yen, 189.00 euro; inoltre, è dotata di due pennini, uno più piccolo e uno più grande. Non vengono apportati miglioramenti hardware della console rispetto al DSi e gli schermi hanno la stessa risoluzione. Si tratta del terzo restyling del DS, ma può anche essere considerato il primo restyling del DSi.
Nintendo 3DS
Il Nintendo 3DS (nome provvisorio) è la quinta console della serie Nintendo DS. Il 23 marzo 2010, Nintendo ha confermato le voci, che da parecchio tempo circolavano sul web, come vere, rivelando che lei stessa insieme al Pokèmon Team, sono al lavoro su un successore tutto nuovo del ds, chiamato provvisoriamente 3DS: esso avrà una retro compatibilità, anche per i giochi del ds (precisamente nello slot-2), mentre la particolarità dei giochi per 3DS, sarà il fatto che saranno interamente in 3D, senza l'uso di speciali occhialini.
Satoru Iwata, in una intervista del 2009, aveva rivelato, che se ci sarebbe stato un futuro DS 2, sarebbe potuto essere con grafica in HD. Successivamente, Iwata, smentì le sue affermazioni, rivelando, che il giornalista aveva cambiato leggermente la sua intervista e, commentando il tutto dicendo: "Credete davvero, che per aumentare le vendite di una futura console, è indispensabile l'HD o, una grafica di ottimo livello? Dobbiamo offrire di più ai fan". Il giornale, per cui lo stesso Iwata, aveva fatto l'intervista, rivelò nei numeri successivi, di non aver manomesso nulla nelle parole di Iwata.
Durante i primi mesi di gennaio 2010, le voci iniziarono a aumentare: alcuni membri del Pokémon Team, rivelarono che la Nintendo, aveva già inviato i primi kit, per la costruzione di un successore di un futuro ds. Uno degli sviluppatori rivelò anche che la console sarebbe stata molto più potente delle precedenti, con grafica circa il doppio di quella della PSP, molto simile al Ipod e che, come lui, avea una funzione TILT, che consentiva di muovere la console, per giocare. Nel mese di febbraio 2010, il sito francese GameKult, rivelo che i kit per il realizzazione di videogiochi, su una nuova console, erano stati inviati agli sviluppatori di videogiochi. A conferma di ciò, sul web, iniziarono a circolare immagini raffiguranti alcuni progetti di Nintendo: primo fra tutti un nuovo tipo di cassetta per videogiochi, molto più larga e lunga, che sarebbe stato impossibile inserirla in un semplice DS. Poi, un’altra immagine, comparì sul web: Uno speciale pennino, in grado di tremare, ogni qual volta, ci fosse un contatto tra il touch screen e, il pennino stesso. Il 23 marzo, con un comunicato stampa, Nintendo ufficializzò tutte le notizie. La console, verrà presentata all’E3 2010 ed è prevista la sua vendita in commercio, per marzo 2011, anche se molti già credono a una sua uscita in Giappone anche per dicembre 2010.
Consigli finali.
Il mio consiglio finale è di acquistare
O il Nintendo DS (1 versione) [Io lo possiedo da ben 5 anni (2005) ed è in ottima forma
Altrimenti il Nintendo DSi.
Sconsiglio vivamente il DSLite e Il DSi XL.
Inoltre ricordo che dal DSi in poi non è più possibile giocare con cassette GBA, Poichè l'apposito lettore delle cartuccia GBA è stato rimosso dai nuovi DS.
Nessun commento:
Posta un commento