Dal 1° settembre 2025 è entrata in vigore la nuova circolare del Ministero che vieta l’uso degli smartphone nelle scuole superiori per l’intero orario scolastico. Dopo l’applicazione già avviata nel 2024 per le scuole del primo ciclo, il divieto ora riguarda tutti gli studenti.
Cosa dice la circolare
- Lo smartphone non può essere usato durante lezioni, cambio d’ora e intervallo.
- Deve rimanere spento e in borsa.
- I regolamenti di istituto hanno recepito la norma, con sanzioni in caso di violazione.
Le eccezioni
Il divieto non è assoluto: gli studenti con PEI o PDP possono utilizzare il telefono come strumento compensativo se previsto dai piani educativi.
Prime settimane di scuola
Molti istituti hanno segnalato un avvio ordinato, ma il tema resta divisivo. Alcune scuole hanno scelto di estendere il divieto anche agli smartwatch e ad altri dispositivi personali. Nei corridoi e nei cortili si vedono più chiacchiere dal vivo, meno teste chine sugli schermi.
Le critiche
Secondo parte del mondo accademico la misura potrebbe ridurre distrazioni, ma non tutti sono d’accordo: le ricerche mostrano risultati contrastanti sull’efficacia del bando rispetto agli apprendimenti.
Uno sguardo fuori dall’Italia
- Svezia: ha annunciato un bando nazionale dal 2026.
- Regno Unito: la decisione è lasciata alle singole scuole; il dibattito tra insegnanti e famiglie è ancora aperto.
Domande frequenti
- Posso portare il telefono? Sì, ma spento o in borsa.
- Posso usarlo in ricreazione? No, salvo regole specifiche dell’istituto.
- Chi decide le sanzioni? Ogni scuola nel proprio regolamento.
- Ci sono eccezioni? Sì, per studenti con disabilità o DSA, se previsto nei piani individuali.
Nessun commento:
Posta un commento