lunedì 31 gennaio 2011

Quarta puntata Serale di Amici 10: Antonella esce, Jurman se ne va.

Il quarto appuntamento prime time con Amici 10 ha decretato l'uscita dal gioco di Antonella Lafortezza, cantante della squadra dei Bianchi.

La puntata si è aperta alla grande con la simpatica Diana Del Bufalo, che dal 9 febbraio affiancherà la Gialappa's Band in Mai dire Amici. In studio sono poi intervenuti grandi nomi della musica italiana: Ornella Vanoni, Loredana Bertè, Francesco Renga e Mario Biondi, per duettare con i cantanti di Amici.

Nel corso della puntata anche l'amatissimo vocal coach Luca Jurman, che con Lafortezza ha perso il suo ultimo cantante, ha confermato la propria decisione di lasciare il programma, deludendo così la richiesta di Maria, che lo avrebbe voluto trattenere nella scuola.

Per saperne di più leggete i nostri post aggiornati in diretta, rispondete ai nostri sondaggi e fateci sapere la vostra opinione sullo svolgimento della quarta puntata serale del talent show.

domenica 23 gennaio 2011

La Scuola sarà modernizzata dalle nuove tecnologie entro il 2012

Sono soltanto due punti del piano E-Gov 2012 predisposto dal ministro Renato Brunetta. La scuola italiana sarà tutta digitale entro il 2012. Non mancano le polemiche…

Tempi duri per chi marina la scuola. Sarà un Sms, una mail o una forma alternativa di consultazione via Internet, ad avvisare i genitori delle assenze (ingiustificate) dei propri figli.
La rivoluzione digitale sta investendo in modo capillare la scuola italiana, riguardando non soltanto la comunicazione delle assenze, ma anche le pagelle, la prenotazione dei colloqui con i docenti, il rendimento scolastico degli studendi e così via.
Una tendenza al digitale e alla trasparenza che ha scatenato qualche polemica (la comunicazione on-line si sostituirà davvero ai rapporti interpersonali?), ma che farà dimenticare in breve tempo i documenti cartacei, con un’evidente riduzione dei costi.
Un piano che segue immediatamente la decisione presa dal ministro dell’istruzione Maria Stella Gelmini, di annunciare le materie scelte per la seconda prova dell’esame di maturità attraverso YouTube.

I tempi prefissati dal ministro per la Funzione pubblica e Innovazione Renato Brunetta parlano chiaro: il piano E-Gov 2012 sarà ultimato entro il 2012 e investirà, oltre che l’istituzione scolastica, anche la sanità e la giustizia.
Dell’intera somma destinata all’impresa, 1,38 miliardi di euro, ben 240 milioni serviranno alla digitalizzazione scolastica.
Una cifra che ha fatto storcere il naso a più d’uno, a fronte delle difficoltà con cui la scuola pubblica italiana attrezza i propri laboratori, provvede alla gestione e alla sicurezza delle proprie strutture, trova i fondi per pagare le supplenze brevi.

10.700 le scuole interessante per un programma che si snoda attraverso cinque punti:
- Scuole in Rete: per connettere a Internet in modalità Wi-Fi tutti gli edifici scolastici
- Didattica digitale: per garantire contenuti on-line e libri di testo elettronici
- Anagrafe scolastica nazionale: una sorta di osservatorio nazionale sulla dispersione scolastica
- Compagno di classe: per mettere nello zaino, insieme ai libri, anche un pc dedicato esclusivamente all’attività scolastica
- Servizi scuola-famiglia via web: per snellire attraverso Internet i servizi amministrativi e facilitare la comunicazione fra la scuola e la famiglia

Spiega il ministro Brunetta: «Entro un anno la stragrande maggioranza delle famiglie riceverà a casa o potrà connettersi via Internet per consultare la pagella scolastica dei propri figli e ottenere altre informazioni sul loro andamento scolastico. Se vorranno potranno anche avere comunicazioni sulle assenze dei loro figli da scuola». E ancora: «bisognerà continuare ad avere rapporti diretti con la scuola e gli insegnanti: non si deve fare l’errore di pensare che Internet possa sostituire i rapporti interpersonali».

giovedì 13 gennaio 2011

USA: Bimbo nasce con testa digante



Per problemi tecnici la scrittura del testo è ridotta. Ci scusiamo per l'inconveniente. Cliccate sul testo che abbiamo riportato in immagine per leggere la news.

mercoledì 12 gennaio 2011

Yara - Quarantasette giorni e ancora niente

BERGAMO - Anche il 47esimo giorno di ricerche di Yara Gambirasio si è concluso con un nulla di fatto. Mercoledì sono state setacciate le zone di Castagneta, Valmarina e Roccolone, tra i comuni di Bergamo e Ponteranica, ma anche una vasta area tra il centro sportivo di Mapello e Villa Martinelli.

Giovedì mattina a Bergamo è atteso l'arrivo del capo della polizia Antonio Manganelli. Si tratta di una visita programmata da tempo, ma è possibile che voglia esser aggiornato sugli sviluppi delle indagini sulla scomparsa della promessa della ginnastica di cui non si hanno più notizie dal 26 novembre scorso.

mercoledì 5 gennaio 2011

Aiuta Plyost a Ricrescere,fai una visita una volta al giorno.

Sono meravigliato, Avevo solo 11 anni il 5 agosto 2008, compiuti da 3 giorni, quando ho creato Plyost. Già nella fine del 2008 il sito aveva 130 visite al giorno, tante per il lavoro di un ragazzino 11enne. Presto altri volontari si unirono a contribuire la crescite di questo sito. Nel 2009 le visite erano 230 al giorno,in media. Il 5 agosto 2010 abbiamo registrato purtroppo 140 visite,ma abbiamo continuato a fare notizie. Siamo nel 2011, io ho quasi 14 anni, il sito quasi 3 anni, e facciamo solamente 50 visite al giorno. Non veniamo normalmente pagati,non c'è pubblicita e nient'altro, sul sito. Io e i collaboratori esperti in altre categorie lavoriamo per il piacere di diffondere le notizie o aiutare le persone. Per aiutarci,visita almeno una volta al giorno Plyost, finchè non torneremo ad avere un'utenza giornaliera pari o superiore a 200 visite al giorno. Lo Staff e io, Founder, vi ringraziamo.
Image and video hosting by TinyPic