sabato 16 ottobre 2010
Caso Scazzi: Sabrina Misseri fermata per sequestro di persona
domenica 10 ottobre 2010
Caso Scazzi: Chi è Michele Misseri?
Non c'era nessuno dei familiari dello zio omicida, Michele Misseri, perchè - hanno spiegato Sabrina e Valentina, le cugine di Sara - temevano la reazione di qualche esaltato. I messaggi di speranza, suggellati dal volo di colombi e palloncini bianchi a rito concluso, sono arrivati sempre dal palco. ''Non e' vero che i giovani sono vuoti, sono solo fragili'' ha ammonito don Dario, ricordando anche che Sara, che non aveva mai ricevuto i sacramenti, aveva ''piu' volte mostrato desiderio di conoscere il Signore''. E ancora, proprio ai giovani: ''Non abbiate paura di raccontare le vostre difficolta', le vostre paure a chi vi ama veramente e vi puo' indicare una strada sicura. Non chiudetevi nella vostra solitudine che puo' diventare angoscia''. Ad ascoltare in prima fila quelle parole, col volto innocente che ricordava Sara quando era piccola, c'era un gruppo di alunni della scuola media Morleo di Avetrana che la quindicenne aveva frequentato. ''In un secondo - le hanno scritto - il tuo sorriso si e' spento e in un attimo la tua vita e' volata via''. Il feretro ricolmo di fiori bianchi e' arrivato al cimitero al calar del sole.
sabato 9 ottobre 2010
Caso Scazzi: Il funerale di Sarah non sarà trasmesso in TV
30 Anni fa moriva John Lennon
Tra il 1975 e il 1980 Lennon si ritirò dalla scena pubblica. Nel 1980, tuttavia, egli si recò negli studi di New York per registrare il nuovo album, Double Fantasy, che venne pubblicato nel novembre di quello stesso anno. Poche settimane dopo l'uscita del disco, la sera dell'8 dicembre 1980, alle 22:50, al termine di un pomeriggio trascorso in studio di registrazione, mentre Lennon si accingeva a rincasare con la moglie, e si trovava di fronte all'ingresso del Dakota Building, il lussuoso palazzo in cui risiedeva, sulla 72ª strada, nell'Upper West Side a New York, un venticinquenne di nome Mark Chapman, esplose contro di lui quattro colpi di pistola (il quinto non andò a segno) dicendo: «Ehi, Mr. Lennon! Sta per entrare nella storia». Soccorso da una pattuglia di polizia, Lennon perse conoscenza durante la corsa verso l'ospedale, dove fu dichiarato morto alle 23.07.
Il tragico evento fece balzare Double Fantasy al primo posto in classifica, sia negli Stati Uniti sia nel Regno Unito, e riportò in auge gran parte dei dischi precedenti. Tra la fine del 1980 e i primi mesi del 1981, Lennon fu infatti presente nelle classifiche con i singoli (Just Like) Starting Over, Give Peace a Chance, Happy Xmas (War Is Over), Imagine, Woman e Watching the Wheels, e con gli album Double Fantasy, Imagine, Walls and Bridges, Rock 'n' Roll e Shaved Fish.
In una recente intervista, rilasciata a Radio BBC dalla moglie Yoko Ono, si è appreso che Lennon, la sera della sua uccisione, stava andando a salutare il figlio Sean.
Julian, l'altro figlio di Lennon, non era nominato nel suo testamento. Yoko Ono propose di riconoscergli 20 milioni di sterline, ma Julian li rifiutò asserendo che era una cifra esigua comparata a ciò che gli sarebbe spettato.
Un classico di John Lennon:
Fonte: Wikipedia.org
venerdì 8 ottobre 2010
Caso Scazzi: sindaco di Avetrana: sara' lutto cittadino
''Non conoscevo personalmente Misseri, ma finora era al di sopra di ogni sospetto. Aveva la fedina penale immacolata. Il ritrovamento del cellulare ha fatto crescere i dubbi: troppe casualità. La definizione di orco non è sbagliata nel senso di una persona che si presentava con un aspetto perbene. Quasi certamente il Comune, si costituirà parte civile nel processo. Stiamo valutando il da farsi. La città è parte offesa in questa vicenda'', ha dichiaro il primo cittadino di Avetrana, Mario De Marco ai microfoni di Adnkronos.
''Sembra di essere in una città del dopoguerra, sono state messe in discussione le agenzie educative. Certo scontiamo il fatto di essere una cittadina del Sud con tutti i suoi problemi economici ma abbiamo 29 associazioni, 2 oratori, 7 strutture sportive e un palazzetto dello sport'', ha puntualizzato il primo cittadino, infastidito al dipinto che i media hanno fatto negli ultimi giorni della cittadina.
Caso Scazzi: La famiglia già sapeva?
Gli inquirenti per il momento tacciono, non si sa se per riserbo o per cautela, ma oggi a mezzogiorno hanno nuovamente scortato l'assassino in procura per sottoporlo ad un nuovo interrogatorio, e la percezione comune è che vadano ancora delineate eventuali connivenze e complicità.
Il fratello di Sarah ribadisce nuovamente con forza che il giorno precedente all'omicidio Sarah la sorella e la cugina avevano litigato proprio per le avances che Michele Messeri avrebbe rivolto alla ragazzina. Solo ora, a cadavere ritrovato, Claudio, il fratello, ammette di essere stato a conoscienza delle molestie subite da Sarah.
Sabrina nega con forza, come la zia, e lo stesso assassino solleva la famiglia da eventuali complicità, ammettendo che la figlia si affacciò alla porta del garage quel pomeriggio, senza però vedere il cadavere dell'amica.
L'assassino ha sicuramente agito in solitudine nell'azione omicida, ma dopo? E' stato protetto? E' stato aiutato?
Il padre di Sarah descrive il cognato come un uomo irreprensibile e corretto,ma l'intercettazione ambientale che ha ripreso lo sfogo di Sabrina con la madre ("secondo me l'ha presa lui"), lascia intravedere cosa potesse esserci nascosto dietro quella dimensione domestica e famigliare apparentemente irreprensibile e corretta
giovedì 7 ottobre 2010
Caso Scazzi: Probabilmente lo Zio di Sarah copre la figlia, Sabrina.
Ma in 10 minuti com' è possibile che lo zio l' avesse già portata in casa, uccisa, bruciato i vestiti (compreso il cellulare) e la figlia non ne sapesse niente?
E quel famoso diario in cui lei segnava i giorni che mancavano al fatidico giorno della scomparsa.. che significava?
Sembra una tragedia avvenuta per caso.. lo zio le ha fatto avance che lei ha rifiutato.. però ci sono alcuni fattori che sembrano strani...
Alternativamente, potrebbe essere andata così,da come raccontano alcuni:
Call of duty 7 Black Ops: Non sarà così facile perforare una superficie
Call of duty 7: Black Ops sarà in 3d
Treyarch conferma, secondo il sito VG247, il 3D per Call of Duty: Black Ops. Il gioco godrà di un supporto totale per il 3D stereoscopico su PC,Xbox 360 e Playstation 3, e tale caratteristica sarà inclusa già nella versione base.
La funzione per il 3D potrà essere liberamente selezionata dai giocatori, ai quali spetterà la possibilità di scegliere se attivarla o meno. Non è possibile sapere, purtroppo, quali siano gli effetti del suo impiego sul framerate del titolo bellico: in altre parole, la casa non ha ancora specificato se l'adozione del 3D comporti un calo dai 60fps a valori minori.
Secondo il boss Mark Lamia il problema non dovrebbe porsi: alcune demo (mostrate in numero, a quanto pare, piuttosto limitato), confermerebbero l'ottimo lavoro svolto dal team di sviluppo anche in termini del mantenimento del framerate originale.
Ogni elemento di interfaccia, compresi l'HUD e le notifiche, apparirà in primo piano. L' arma sembrerà puntare direttamente all'interno del campo visivo, e lo zoom in modo particolare dovrebbe risultare graficamente convincente.
Al di là del semplice effetto visuale, il combattimento, secondo il commento del sito, non subisce alcuna modifica sostanziale. Le cut scene, al contrario, risultano più profonde e gli elementi animati sembrano spiccare in modo particolare su tutto il resto.
Sarah Scazzi strangolata e violentata dallo Zio
operazioni per il recupero del corpo, alle quali partecipa unnucleo di sommozzatori, sono ancora in corso. Un'altra triste ipotesi è che lo zio abbia violentato Sarah dopo che l'ha uccisa, perchè essa impediva a lui di stuprarla.
martedì 5 ottobre 2010
Siracusa ucciso Vito Grassi da un 17enne
sabato 2 ottobre 2010
Esiste un'altra Terra nell'universo «Su Gliese 581 c'è vita al 100%»
Lo hanno scoperto due astronomi specializzati nella ricerca di pianeti, Steve Vogt dellì Università di California a Santa Cruz' , e Paul Butler della Carnegie Institution di Washington. I due ricercatori hanno avuto il supporto di una squadra di astronomi svizzeri, che li hanno aiutato nei loro calcoli. E sono calcoli complicatissimi, che si basano in gran parte sui lievissimi spostamenti delle stelle che provano l’esistenza di una forza gravitazionale esercitata dai pianeti.
Gliese 581 è - in termini astronomici - nel cortile di casa nostra. Si trova nella costellazione della Bilancia. Il suo sole è uno dei 100 miliardi di stelle che popolano la Via Lattea, e dista da noi ”appena” venti anni luce, cioè quasi 200 mila miliardi di chilometri, vale a dire un milione e duecentomila volte la distanza che c’è fra la Terra e il Sole. Eppure, gli strumenti di cui oggi la scienza astronomica può avvalersi ci informano che questo pianeta con una massa corporea tre volte il nostro si trova a quella distanza dalla sua stella in cui l’acqua sulla sua superficie non congela e non bolle. Cioè: Gliese 581g orbita intorno al suo sole abbastanza vicino perché l’acqua non diventi ghiaccio, ma non tanto che il calore eccessivo la faccia evaporare. Insomma, una distanza simile a quella che divide noi dal nostro Sole. E l’acqua è l’elemento di base di ogni forma di vita.
A differenza della Terra tuttavia, questo nostro gemellone resta immobile sul proprio asse, quindi mostra alla sua stella sempre la stessa faccia. E questo significa che una metà di Gliese 581 è gelida ed è sempre buia, mentre l’altra ha sempre luce ed è tiepida: «Direi che ci deve essere un clima che ci permetterebbe di circolare in maniche di camicia» ha detto il professor Vogt.
L’entusiasmo per Gliese 581 è più che comprensibile. Dal 1995, quando fu confermata l’esistenza di altri pianeti oltre a quelli del nostro sistema solare, non si è mai trovato un corpo celeste che potesse essere ospitale per lo sviluppo della vita. In questi 15 anni sono stati identificati con certezza circa 200 pianeti. Ma in genere si tratta di palle di roccia gelida o giganti gassosi. Anche la stella Gliese ha altri pianeti in orbita, anch’essi inospitali come i nostri compagni del sistema solare. Quelli più vicini alla stella sono troppo caldi, e quelli più distanti sono palle di ghiaccio. E poi c’è 581, il pianeta «probabilmente abitato da qualche forma di vita».
venerdì 1 ottobre 2010
Playstation Compie 15 Anni!
Accompagna eu.playstation.com in un viaggio a ritroso nel tempo e scopri 15 anni di innovazioni con PlayStation.
Fin dal suo esplosivo lancio 15 anni fa, PlayStation ha contribuito a definire i canoni del settore videoludico. Dall'uscita della rivoluzionaria console di gioco PlayStation alle innovazioni tecnologiche di PlayStation 3, abbiamo sempre proposto qualcosa per impreziosire la tua esperienza di intrattenimento…
La rivoluzione di PlayStation
Nel 1995 sbarca in Europa un dispositivo originale che risponde al nome di PlayStation. La console di gioco vanta un design accattivante e una funzionalità per riprodurre i CD audio. Nel 2000, il connubio di intrattenimento, musica e videogiochi in un unico sistema viene trasferito a PlayStation 2, il primo sistema per l'intrattenimento domestico a offrire la riproduzione di DVD integrata, il supporto USB per una gamma di pratiche periferiche e retrocompatibilità completa con la precedente console. PS2 diventa uno dei sistemi videoludici più venduti, con una distribuzione internazionale che a oggi ammonta a oltre 145 milioni di unità e non accenna a diminuire.
Dopo l'introduzione di queste innovazioni multimediali, nel 2005 esplode il fenomeno PSP(PlayStation Portable), un sistema che offre una combinazione di potente hardware portatile e funzionalità di riproduzione di film in formato Universal Media Disc, oltre che di musica, foto e giochi in formato MP3. PSP include anche la connessione wireless integrata per la navigazione Web e contribuisce ad ampliare ulteriormente la varietà di funzioni creative che ha reso famosa PlayStation.
L'evoluzione prosegue nel 2007 con l'arrivo di PlayStation 3 . Il sistema di intrattenimento più potente al mondo include una serie di nuove funzionalità hardware che ridefiniscono ancora una volta i canoni del settore videoludico. PS3 offre funzioni inedite rispetto ai sistemi precedenti: un lettore Blu-ray Disc Full HD integrato, connettività con PSP grazie alla riproduzione remota e una piattaforma online comune (PlayStation Network). Inizia così l'era dei titoli per PS3 e PSP da scaricare (soprattutto per la compatta PSPgo, dotata di una capiente memoria interna per i contenuti scaricabili) e di una serie di altri vantaggi in termini di musica, film e televisione.
La potenza nelle tue mani
Per essere sfruttato al meglio, un hardware potente deve essere accompagnato da un sistema di controllo estremamente accurato, e nel corso degli anni PlayStation ha proposto innumerevoli controller ergonomici per soddisfare le crescenti esigenze dei giocatori. Grazie al controller PlayStation originale, dotato di quattro tasti invece dei tradizionali due tasti, gli sviluppatori hanno potuto sperimentare nuove possibilità di gioco, gettando le basi per la realizzazione del controller DUALSHOCK . Così, il primo controller viene presto sostituito dal Controller Analogico (DUALSHOCK®), con due levette analogiche, e quindi dal controller analogico originale (DUALSHOCK). Nel 2000 il DUALSHOCK 2 per PS2 introduce funzionalità di vibrazione e tasti sensibili alla pressione, che aggiungono una dimensione tattile all'esperienza di gioco.
Nel 2007, PS3 introduce il controllo di movimento su PlayStation con il controller wireless SIXAXIS, seguito dal DUALSHOCK 3. Sensori per l'inclinazione, connettività wireless e il tasto PS per accedere all'interfaccia utente del menu XMB™ (XrossMediaBar) diventano caratteristiche standard, insieme agli altri vantaggi dei controller DUALSHOCK precedenti.
Gli intuitivi buzzer Buzz! rendono divertenti i quiz delle serie Buzz! per PS2 e PS3, lanciate nel 2005. Dotati di enormi tasti colorati, i controller consentono di rispondere in un batter d'occhio alle incalzanti domande dei quiz.
Infine, nel 2010 viene lanciato il controller di movimento PlayStation Move, l'ultimo arrivato della famiglia di controller PlayStation. PS Move rivoluziona il gioco mettendo la tecnologia di controllo del movimento nelle mani dell'utente. Con un funzionamento basato sulla telecamera PlayStation Eye, PS Move riproduce i movimenti del giocatore a schermo, collocandolo al centro dell'azione. Ciò che si impugna non è più un semplice controller: può trattarsi di una poderosa spada, una potente pistola laser, un efficace arco con freccia… insomma, qualsiasi oggetto o arma di cui si necessiti nel gioco. Leggero e dotato di funzionalità wireless, PlayStation Move rappresenta la sintesi del livello di innovazione raggiunto da PlayStation per quanto riguarda il sistema di controllo nei videogiochi.
Nascita di titoli classici
Numerose fra le serie di maggior successo sono state lanciate per la prima volta su PlayStation, diventando vere e proprie istituzioni videoludiche. Tomb Raider diventa sinonimo di PlayStation grazie all'imponente debutto nel 1996 che ha reso Lara Croft un'eroina intramontabile dei videogiochi in tutto il mondo. Nello stesso periodo, Solid Snake ritorna sulle scene con un nuovo look nella serie Metal Gear Solid, contribuendo a rendere popolare l'azione di gioco furtiva. E come dimenticare la nascita del genere "survival horror" con Resident Evil e Silent Hill, entrambi usciti per la prima volta su PlayStation.
I sistemi PlayStation danno nuovo impulso anche a generi conosciuti. Final Fantasy VIIaggiunge un tocco cinematografico ai giochi di ruolo sfruttando la tecnologia della console per realizzare tecniche narrative ancora in uso a tutt'oggi. Titoli di corse futuristici comeWipEout scavalcano i confini domestici e offrono grafica esplosiva e una colonna sonora degna delle migliori discoteche.
Titoli sensazionali usciti per la prima volta su PlayStation, come Tekken, Ridge Racer,God of War, Jak and Daxter, Ratchet & Clank, Killzone, Uncharted, LittleBigPlanet,Kingdom Hearts, MotorStorm, Resistance e tanti altri, diventano serie iconiche. L'innovazione dei videogiochi prosegue con titoli quali EyeToy: Play, EyePet, Grand Theft Auto 3 e le avvincenti vicende di Heavy Rain, ICO e Shadow of the Colossus.
I fan dei titoli di corse realistici conquistano il posto di guida con Gran Turismo. Nel 1998, il simulatore di guida reale conquista l'Europa, offrendo la rappresentazione più realistica delle corse mai vista in un videogioco. I sequel di Gran Turismo su PS2 migliorano ulteriormente ciò che già era perfetto grazie a un mix di fisica studiata a puntino, un'ampissima gamma di auto e una modalità carriera completa.
Gran Turismo ha riscosso successo commerciale e di critica e Gran Turismo 5, in arrivo su PlayStation 3 alla fine del 2010, non si preannuncia certo da meno. I piloti in erba possono aspettarsi 950 bolidi riprodotti alla perfezione, più di 70 varianti dei tracciati, un realismo senza precedenti e la compatibilità con un'ulteriore innovazione: la tecnologia stereoscopica in 3D. Bastano una TV e occhiali 3D, la telecamera PlayStation Eye e qualche movimento della testa a destra o a sinistra mentre si guida per modificare il campo visivo e sentirsi letteralmente al volante dell'auto. Nessun altro titolo di corse è in grado di offrire un livello di realismo simile.
Con l'arrivo del controller di movimento PlayStation Move e le esperienze offerte dai titoli compatibili, fra cui Sports Champions, Heavy Rain Move Edition, The Fight eSingStar Dance, PlayStation continua a essere sinonimo di divertimento memorabile e innovativo per tutte le età.
Crescita dell'universo online
La rassegna dei momenti culminanti della storia di PlayStation non può non includerePlayStation Network (PSN). Lanciato in Europa nel 2007, il servizio online apre le porte dell'accesso gratuito a Internet su PSP e PlayStation 3. Negli ultimi tre anni, oltre 50 milioni di utenti hanno creato ID online, giocato online senza costi aggiuntivi, sfogliato i propri siti preferiti e usato funzionalità come il PlayStation Store, un altro servizio in continua espansione. Con una sensazionale offerta di contenuti scaricabili, PlayStation Store consente di accedere in qualsiasi momento a giochi, demo giocabili, temi, trailer, avatar e contenuti di gioco aggiuntivi.
L'evoluzione di PSN prosegue con l'arrivo nel 2010 di PlayStation Plus, un nuovo servizio di sottoscrizione premium che offre giochi e download gratuiti nonché sconti, servizi e contenuti esclusivi come l'accesso anticipato a demo e a versioni di prova.
I titoli dalle dimensioni ridotte per PS3 e PSP lanciano una nuova moda: è l'uscita dei minissu PlayStation Store nel 2009. Grazie al concentrato di divertimento offerto da questi titoli, PlayStation amplia ulteriormente la varietà di tipologie e generi di gioco in offerta.
Potenzialità aggiuntive del sistema di intrattenimento
PlayStation occupa una posizione di tutto vantaggio per quanto riguarda i servizi di intrattenimento. PlayTV mostra fin dove può arrivare la TV permettendo di guardare, mettere in pausa e registrare la TV dal vivo. PlayTV consente di adattare i programmi televisivi alle proprie esigenze e, grazie alla riproduzione remota, i contenuti registrati possono essere trasferiti a PSP, laptop VAIO o telefoni Sony Ericsson compatibili, per poi essere visualizzati in movimento. E con la crescente gamma di servizi televisivi su richiesta non ci saranno più scuse per perdersi i propri programmi preferiti.
I cinefili troveranno popcorn per i loro denti su PlayStation grazie a MUBI e alla sezione Video su PlayStation Store. MUBI è una raccolta di capolavori cinematografici disponibili su richiesta per i possessori di PlayStation 3; la sezione Video, invece, offre accesso ai film di maggiore successo e alle ultime novità.
Abbiamo qualcosa in offerta anche per gli appassionati di musica: con VidZone si potranno infatti riprodurre gratuitamente migliaia di video musicali sulla PS3. Portando una ventata di novità all'esperienza musicale su PlayStation, VidZone consente di creare elenchi di riproduzione personalizzati con i successi noti di centinaia di interpreti e le ultime novità aggiornate periodicamente. Grazie alla riproduzione remota per PSP, è possibile accedere al servizio anche in movimento.
Con Digital Comics anche l'universo dei fumetti fa il suo arrivo su PSP. Si tratta di un servizio che consente di scaricare i fumetti più famosi e a cui si può accedere ovunque ci si trovi.
Esperienze di socializzazione
Lo sviluppo delle comunità ha contribuito a definire il profilo di PlayStation nel corso degli anni e PlayStation Home è un ambiente interattivo che nessun'altra console ha offerto prima d'ora. Disponibile tramite il menu XMB del sistema PlayStation 3, questo universo da esplorare in libertà consente di creare per prima cosa un avatar personalizzato e quindi di decorare il proprio appartamento. A questo punto è possibile avventurarsi in PlayStation Home e interagire con gli altri utenti negli ambienti in continua espansione. Vuoi guardare un trailer? Fare nuove amicizie? Giocare e partecipare a eventi speciali? PlayStation Home, un servizio disponibile in esclusiva su PlayStation, raccoglie tutti questi elementi e offre la miscela perfetta di giochi e divertimento interattivo.
3D: la nuova dimensione dell'intrattenimento domestico
Nonostante sia relativamente nuova, la tecnologia stereoscopica in 3D ha già rivoluzionato l'universo PlayStation con una gamma di giochi e video compatibili. Bastano una TV e occhiali 3D e il gioco 3D o il contenuto 3D registrato su Blu-ray Disc che si desidera riprodurre per poter visualizzare il futuro dell'intrattenimento domestico direttamente sullo schermo di casa. Chi già dispone dei dispositivi necessari potrà provare la nuova dimensione di titoli come PAIN, MotorStorm 3D Rift e WipEout HD, nonché di film in 3D quali Piovono polpette e Monster House.
L'utente al centro dell'esperienza PlayStation
Anche prima del lancio della tecnologia stereoscopica in 3D, PlayStation ha sempre cercato modi per rivoluzionare il gioco, come ad esempio la realtà aumentata, che riproduce sullo schermo la versione live dell'ambiente circostante e vi sovrappone immagini generate dal computer con le quali si può interagire. Il giocatore diventa parte integrante dell'universo virtuale e usa il corpo e l'ambiente circostante per alterare il gioco.
PlayStation inizia a lavorare a questo interessante concetto già nel 1999, quando lancia latelecamera USB EyeToy per PlayStation 2 e rende popolare il gioco basato sulla realtà aumentata. Titoli come EyeToy: Play riproducono il giocatore sullo schermo TV, mentreEyeToy: Kinetic Combat offre una dose di sana attività fisica.
Forte del successo di questi giochi, PlayStation porta il concetto a un nuovo livello con la telecamera PSP. Invizimals sfida a cercare e raccogliere creature nascoste nella propria casa, mentre EyePet consente l'esplorazione dell'ambiente circostante insieme a un nuovo adorabile amico peloso.
Il connubio fra la telecamera PlayStation Eye, il PlayStation Move e la tecnologia stereoscopica in 3D mostra fin dove può spingersi la realtà aumentata su PlayStation 3. I titoli compatibili con PS Move e con la telecamera PlayStation Eye riproducono l'utente a schermo e gli fanno vivere il suo piccolo momento di gloria. Start the Party! e The Shootsono esempi perfetti di questo magico modo di giocare, mentre EyePet Move Editionaggiunge la tecnologia stereoscopica in 3D per apportare un ulteriore tocco di realismo. La realtà aumentata è un fenomeno concreto: diventa parte dell'azione con PlayStation.
Durante i primi 15 anni di esistenza, PlayStation ha reso l'industria videoludica un'istituzione, offrendo intrattenimento domestico per tutti i gusti. Cosa avranno in serbo per i fan i prossimi 15 anni? L'avventura non è che iniziata…
Auguri, Playstation.
Ciao,
oggi compio 15 anni e voglio invitarti a spegnere le candeline con me, ripercorrendo insieme i momenti più significativi della mia storia e ripensando a tutte le emozioni che ti ho regalato.Sono nata con il ricordo ancora vivo della musica grunge e delle chitarre del brit pop e ho visto cantanti esplorare tempi e ritmi mai sentiti prima. Ho vissuto le rivoluzioni cinematografiche degli anni ’90: ho corso insieme a Forrest Gump, ho lottato con William Wallace e ho inseguito l’amore a bordo del Titanic. Ho visto le mode cambiare: l’emancipazione, l’indipendenza dei ragazzi e delle ragazze, i primi cellulari.
Oggi festeggio i miei primi 15 anni e voglio raccontarti i miei momenti più importanti.Sono arrivata in Italia nel 1995, quando tutti indossavano orologi “plasticosi” dal nome accattivante, e – un tantino plasticosa anch’io, a dire il vero – sono entrata a casa tua e ho mandato in pensione i vecchi videogiochi. Insieme abbiamo esplorato mondi tridimensionali e ti ho tenuto compagnia suonando i tuoi cd. Negli anni sono cresciuta e ho conquistato nuovi amici: nel 2000 è arrivata PS2 e abbiamo vissuto avventure mozzafiato, affrontato nemici temibili insieme a Kratos, esplorato lo spazio infinito con Ratchet e Clank. E quando il tuo pollice era troppo stanco per giocare ti sei accoccolato a guardare i tuoi film preferiti. Nel 2007 ho superato me stessa con PS3, posizionandomi di buon grado nel salotto di casa tua e diventando il focolare dell’intrattenimento: abbiamo scoperto insieme le meraviglie dell’alta definizione, navigato su internet scovando nuovi amici da sfidare in rete, abbiamo visto videoclip e sfogliato gli album delle tue vacanze. Ho sfidato anche i più scettici e nel frattempo sono arrivate le mie sorelle minori: PSP e PSPgo, che hanno permesso a tutti gli appassionati di portarsi il divertimento sempre in tasca.
In questi anni ti sei cimentato in corse adrenaliniche con Gran Turismo, SingStar ha animato le feste con gli amici e insieme alla famiglia hai passato serate spassose grazie a Buzz. Ho rallegrato i bambini con giochi semplici e immediati, ho fatto divertire i più grandi che sono cresciuti con me e i loro figli, ho tenuto compagnia agli amici nelle serate di pioggia e ho fatto la felicità di oltre 12 milioni di persone.
15 anni si fanno una sola volta nella vita e sono felice di festeggiarli con te. Ti ringrazio per avermi dato fiducia e mi auguro di esserti accanto anche negli anni che verranno.
PlayStation